Corso Triennale in Design
Piano di Studi
Corso in Design Industriale e Comunicazione del prodotto
“Oggi non esistono più le specializzazioni, ed essere e fare il designer è un’attività liquida, in costante cambiamento e sempre interconnessa”.
Il nuovo piano di studi SID è stato pensato per dare la possibilità allo studente di sviluppare un pensiero in grado di espandersi. Ettore Sottsass affermava che prima di appoggiare la matita al foglio da disegno bisogna imparare a pensare, e Achille Castiglioni diceva che se non si era curiosi era meglio lasciar perdere.
Da queste due affermazioni è stato preso lo spunto per generare un nuovo piano didattico, che mescola materie tecniche, pratiche, umanistiche, sociali ed economiche. I tre anni vengono svolti all’insegna dell’interdisciplinarietà, della cultura e della pratica, aprendosi anche alle possibilità offerte dalla tecnologia digitale, che ha contribuito ad abbattere i confini tra due e tre dimensioni.
Il primo anno, Seeds, getta le basi per entrare in contatto con l’humus progettuale, generando frutti che servono al secondo anno, Tools, dove si impara ad utilizzare il pensiero come mezzo e i software per visualizzare e originare i progetti. Nel terzo anno, Design Thinking, si condensano le conoscenze e si utilizza un modello che lega gli aspetti teorici a quelli pratici, favorendo uno stretto collegamento con le realtà del mondo della produzione e dei servizi.
Andrea Maragno
Direttore didattico SID
Opportunità
Il diplomato SID potrà svolgere le professioni di product designer, visual designer, web designer.
Settori lavorativi:
- Product: Arredamento, Interior Design, Industrial Design, Prototipia.
- Visual: Comunicazione, Illustrazione di prodotto, Corporate & Brand Design, Packaging.
- Web: Basic Web & App Design, basi per interfacce UI/UX.
Opportunità lavorative in azienda, in studi di progettazione o come freelance.
Scuola Italiana Design favorisce l’inserimento dei diplomati nel mondo del lavoro attraverso:
- Stage all’interno del centro Ricerca & Sviluppo (R&D District) di Galileo Visionary District.
- Segnalazione degli studenti con un profilo adatto alle aziende partner dell’Istituto per l’inserimento all’interno dei centri stile aziendali (spesso coordinati o avviati da Scuola Italiana Design).
Qualifica professionale in Design e Comunicazione del prodotto.
Al termine del terzo anno lo studente sostiene l’esame finale. Una volta superato, vengono conferiti il Diploma in Design e Comunicazione del Prodotto rilasciato da SID e l’Attestato di Qualifica Professionale in Design e Comunicazione del Prodotto rilasciato dalla Regione veneto e valido su tutto il territorio nazionale.
Selezione Progetti

Azienda: Alberto del Biondi
Corso: Design di Prodotto
Docente: Giulio Simeone Agata Mazzeo
Descrizione:Concept visivi per l’industria calzaturiera in collaborazione con il brand Eastpak
Visualizza il progetto
Azienda: Elite Srl
Corso: Design di Prodotto e Comunicazione
Docente: Cesar Arroyo Alessandro Carraro
Descrizione:Collezione di borracce limited-edition per Coca-Cola da distribuire in Autogrill
Visualizza il progetto
Azienda: Campoverde
Corso: Design di Prodotto
Docente: Cesar Arroyo
Descrizione:Progettazione e produzione di giochi educativi in legno nell'ambito del progetto Wood(S)tock
Visualizza il progetto
Azienda: SID - Progetto di ricerca
Corso: Design di Prodotto
Docente: Cesar Arroyo
Descrizione:Rifugio per gatti appartenente alla collezione di progetti del tema di ricerca "Un rifugio per..."
Visualizza il progettoOfferta Formativa
anno I
Seeds
Getta le basi per entrare in contatto con la disciplina progettuale.
anno II
Tools
Insegna ad utilizzare il pensiero come mezzo e i software per visualizzare e originare i progetti.
anno III
Design Thinking
Mette in contatto con le realtà del mondo della produzione e dei servizi.
Materie e Ore di Lezione
Anno I Materie | Area | Ore |
Basic Design (Tinkering) | Product | 50 |
Fisica per il design | Product | 50 |
Progettazione grafica dell’immagine I | Visual | 25 |
Sociologia e Antropologia del Design | Human Science | 27,5 |
Economia e gestione delle Imprese (Marketing) | Management | 37,5 |
Elementi di Semiotica | Product | 37,5 |
Sociologia e Antropologia del Design | Human Science | 25 |
Storia e cultura del Design | Human Science | 30 |
Tecniche di rappresentazione e comunicazione del progetto (Modellistica) | Product | 50 |
Basic Contemporary Design | Product | 50 |
Progettazione grafica dell’Immagine II | Visual | 37,5 |
Analisi e rappresentazione della forma e del progetto (Tecniche e linguaggi della rappresentazione) | Product | 50 |
Lingua Inglese | Human Science | 25 |
Tecniche di rappresentazione e Comunicazione del progetto (Disegno Automatico) | Product | 75 |
Fotografia | Multimedia | 25 |
Tecniche informatiche e multimediali | Multimedia | 25 |
Workshop | Intrerdisciplinary | 25 |
Totale | 695 |
Anno II Materie | Area | Ore |
Design del Prodotto I | Product | 50 |
Ingegnerizzazione del prodotto e Materiali Innovativi | Product | 62,5 |
Progettazione Multimediale (Web Design) | Multimedia | 50 |
Progettazione Multimediale (Video Making) | Multimedia | 62,5 |
Tecniche di rappresentazione e Comunicazione del progetto (Modellistica) | Product | 50 |
Storia e Critica del Design contemporaneo | Human Science | 32,5 |
Storia e cultura della Comunicazione | Visual | 50 |
Design dei sistemi (Informatica per il Design) | Multimedia | 37,5 |
Analisi e rappresentazione della forma e del progetto | Product | 37,5 |
Design del prodotto II | Product | 50 |
Lingua Inglese II | Human Science | 25 |
Progettazione grafica dell’immagine | Visual | 50 |
Tecniche di rappresentazione e Comunicazione del progetto (Disegno Automatico) | Product | 62,5 |
Economia e gestione delle Imprese (Marketing) | Management | 37,5 |
Tecniche informatiche e multimediali | Multimedia | 50 |
Totale | 707,5 |
Anno III Materie | Area | Ore |
Design del Prodotto (Progetto 1) | Product | 50 |
Progettazione Grafica dell’Immagine (Progetto 2) | Visual | 50 |
Design del Prodotto (Progetto 3) | Product | 50 |
Design del Prodotto (Progetto 4) | Product | 50 |
Elementi di progettazione | Product | 50 |
Semiotica del Design | Product | 25 |
Tecniche e linguaggi della comunicazione | Visual | 25 |
Gestione del Progetto | Management | 25 |
Design Management | Management | 25 |
Teoria della percezione | Human Science | 25 |
Antropologia Sociale | Human Science | 25 |
Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro | Human Science | 15 |
Lingua Inglese III | Human Science | 25 |
Totale | 490 |
Workshops
Durante tutto l’anno SID organizza dei Workshop in location selezionate per costruire esperienze composte da momenti di progettazione e occasioni di svago e conoscenza del territorio.
I SID Workshop sono commisionati da aziende nazionali ed internazionali intenzionate a raccogliere visioni e concept generati dagli studenti grazie ad un’immersione completa in contesti nuovi e stimolanti.
Alcune di queste attività extra didattiche sono accessibili solo agli studenti selezionati per alto rendimento o per competenze affini al brief assegnato, che vengono quindi premiati attraverso delle borse di studio.
Camp
Un team composto da studenti e neo-diplomati, selezionati tramite criteri di merito, ha ogni anno l’opportunità di partecipare alla SID Summer School. Durante questa attività estiva i partecipanti gestiscono e sviluppano, nel corso di settimane intensive, progetti assegnati da diverse aziende nei vari ambiti del design.
SID Summer School
Un team composto da studenti e neo-diplomati, selezionati tramite criteri di merito, ha ogni anno l’opportunità di partecipare alla SID Summer School. Durante questa attività estiva i partecipanti gestiscono e sviluppano, nel corso di settimane intensive, progetti assegnati da diverse aziende nei vari ambiti del design.
Ammissione
Prima di richiedere l’iscrizione, va sostenuto il colloquio di ammissione con la Direzione Didattica in cui viene presentata l’attività formativa SID e individuata la motivazione personale dello studente.
Requisiti e
Titolo di studio
Requisiti
Il Corso è rivolto a studenti italiani e internazionali in possesso di diploma d’istruzione secondaria superiore, conseguito negli istituti di qualsiasi indirizzo formativo.
Titolo di Studio
Al termine del terzo anno lo studente sostiene l’esame finale. Una volta superato, vengono conferiti il Diploma in Design e Comunicazione del Prodotto rilasciato da SID e l’Attestato di Qualifica Professionale in Design e Comunicazione del Prodotto rilasciato dalla Regione Veneto e valido su tutto il territorio nazionale.